Dal Manifesto di Assisi al Pnrr
“Dal Manifesto di Assisi al Pnrr”, incontro a Salerno sui fondi concessi dall’Europa per affrontare la crisi “Come è scritto nel Manifesto di Assisi, promosso dalla Fondazione Symbola e dal Sacro Convento – Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e Padre Enzo Fortunato, portavoci del Manifesto di Assisi – affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è cruciale per affrontare la crisi e costruire un futuro migliore per l’Italia e per l’Europa. E la transizione verde è il suo cuore insieme alla coesione sociale e al digitale. Per affrontare questa sfida è necessario non lasciare indietro nessuno, non lasciare solo nessuno e partire dal coinvolgimento delle migliori energie disponibili nella società, nell’economia, nelle istituzioni, nei saperi, nella cultura. Di questo si parlerà nell’appuntamento del 20 dicembre, a Salerno, Dal Manifesto di Assisi al Pnrr Per un’economia a misura d’uomo, con il sindaco Vincenzo Napoli; Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno – Campagna Acerno; Andrea Prete, presidente Unioncamere; Emilia Pagano, Direttore Tecnico e Responsabile R&S Pagano Spa; Enzo Boccia, Presidente Luiss”. Sempre lunedì a Palazzo di Città dovrebbe tenersi un incontro sul Pnrr organizzato dai consiglieri di minoranza.
L’azienda dell’imprenditore Vito Antonio Pagano al servizio di “Mille Infrastrutture – Rete d’imprese”
Il fondatore della Pagano spa Vito Antonio Pagano ha messo al servizio di “Mille Infrastrutture – Rete d’imprese” il suo know-how. Un sapere consolidato da più di trent’anni nel settore impiantistico infrastrutturale. Costituita poco meno di un anno fa, Mille Infrastrutture è la prima e più grande rete di imprese in Italia. E’ realizzata per il monitoraggio statico e dinamico delle infrastrutture, con particolare rifermento a ponti, viadotti e gallerie. Vito Antonio Pagano e la sua azienda Si tratta di un consorzio, di cui l’azienda di Vito Antonio Pagano è parte fondante, che coinvolge grandi, medie e piccole imprese, insieme a Centri di ricerca e Università. Tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si contano oltre ottanta attori, pubblici e privati. Vito Antonio Pagano è membro del consiglio direttivo di Mille Infrastrutture – Rete d’imprese. Con la sua presenza testimonia l’interesse e l’attenzione che l’azienda pone nel progetto. Sviluppo e il consolidamento dell’intero progetto Pagano spa è parte attiva per lo sviluppo e il consolidamento dell’intero progetto. Ha aderito con il duplice ruolo di membro della rete TeRN e della Rete d’imprese. Il Distretto Tecnologico TeRN, a sua volta consorzio tra Pmi, Pubbliche Amministrazioni ed Enti di Ricerca è stato fondato nel 2005 nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e la Regione Basilicata. Tutela e salvaguardia dei propri lavoratori L’azienda di Vito Antonio Pagano è impegnata negli ultimi mesi anche nella realizzazione di un progetto diretto alla tutela e salvaguardia dei propri lavoratori. L’iniziativa riguarda la riduzione di rischi a cui gli stessi sono sottoposti durante le attività lavorative routinarie. Per tale progetto l’azienda aveva previsto un investimento di oltre 195mila euro. Attenzione massima anche ai cambiamenti climatici ed al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), temi cruciali per costruire un futuro migliore per l’Italia e per l’Europa.